Giudecca

E’ l’isola più estesa e più vicina alla città di Venezia. E’ separata dal largo e profondo Canale della Giudecca che in antichità si chiamava Canale Vigano.
Il suo nome anticamente era “Spina Longa” pare per la sua forma di spina di pesce. Il nome secondo alcuni deriva dall’espressione Giudei, ossia gli Ebrei, che qui dimoravano, mentre altre fonti fanno risalire l’origine all’appellativo di “Zudegà” (giudicati) in quanto nel sec. IX il territorio l’isola veniva aggiudicato tra i nobili rivoltosi.
L’Isola è formata da 8 isolotti ed è percorsa da una lunga fondamenta, mentre il versante opposto è formato da giardini ed orti.
Qui viene celebrata la festa del Redentore, che cade la terza domenica di Luglio di ogni anno e viene festeggiata con caratteristiche tavolate lungo la fondamenta per ammirare lo spettacolo pirotecnico degustando piatti tipici della festività.

Basilica del Redentore

Fiorenza Corner, moglie di Pietro Trevisan, e Teodosia Scripiana edificarono alla Giudecca una chiesa dedicata a Santa Maria degli Angeli, ed un prossimo convento, che nel 1541 consegnarono a fra' Bonaventura degli Emmanueli. Questi nell'anno...

Chiesa di Sant'Eufemia

Sita alla Giudecca. La cronaca ci assicura che la chiesa parrocchiale sacra a S. Eufemia, Dorotea, Tecla ed Erasma, martiri in Aquileia, fu costruita nell'865 sotto il Doge Orso Partecipazio. Dopo essere stata restaurata più volte, venne ridotta...

Chiesa e Convento delle Zitelle

La chiesa edificata su progetto di Andrea Palladio, venne ultimata, nel 1586, da Jacopo Bozzetto. Benedetto Palmio, sacerdote della compagnia di Gesù, essendo venuto nel 1558 a predicare a Venezia, ed avendo scorto molte fanciulle povere esposte...

Magazzini della Repubblica

Tipica sobria struttura, con esterno in mattoni, adibita dalla Repubblica allo stoccaggio dei cereali e delle merci. Attualmente, viene usato per manifestazioni culturali.

Percorsi consigliati

Giudecca

Tipo:
Zona: | |

S.Eufemia, S Cosma e Damiano, Redentore, Zitelle, San Giorgio Maggiore