Città – Porto

A cura di Rinio Bruttomesso

Palermo

Dal 15 ottobre 2006 al 14 gennaio 2007

Città ? Porto, sezione della 10. Mostra Internazionale di Architettura, organizzata nell?ambito delprogetto Sensi Contemporanei a cura di Rinio Bruttomesso, si articola inquattro mostre allestite, per la prima volta nella storia delle Biennale di Venezia, a Palermo in tre sedi diverse e che nel 2007 verranno esposte in altre città portuali del Mezzogiorno.

Città – Porto.Mappe per Nuove Rotte Urbane sarà l?esposizione internazionale ospitata nello splendido ottocentesco Palazzo Forcella de Seta – messo a disposizione dall?ANCE siciliana, attualmente in restauro su progetto di Italo Rota, che cura anche il progetto di allestimento della mostra – e realizzata in collaborazione con Puertos del Estado – Ministerio de Fomento, Spagna e Korea Land Corporation, Seoul, Corea. Verrà presentata una rassegna di 15 casi di città portuali di diversi continenti, con i progetti e le realizzazioni legate ai loro waterfront urbano-portuale: Oslo, Helsinki, Liverpool, Edinburgo, Rotterdam, Rosario (Argentina), Valparaiso (Cile), Rio de Janeiro, San Francisco, Città del Capo, Incheon (Corea), Yokohama, Sydney, Genova e Venezia. Uno spazio speciale sarà dedicato alle città-porto della Spagna, che ha saputo muoversi con una logica di sistema nazionale per modernizzare non solo i propri porti, ma anche di rendere più vivibili le proprie città portuali, provvedendo alla rivitalizzazione dei loro waterfront con esiti spesso di assoluta eccellenza.

Città – Porto.Grande Sud, allestita a S. Erasmo, sarà focalizzata su 10 città portuali del Sud italiano per offrire un’immagine complessiva delle iniziative di riqualificazione del fronte d’acqua urbano-portuale, già condotte o in progetto, dai Comuni e dalle Autorità portuali di 5 regioni italiane: Pescara in Abruzzo; Napoli e Salerno in Campania; Bari e Brindisi in Puglia, Reggio Calabria in Calabria; Catania, Messina, Siracusa e Trapani in Sicilia.
Città – Porto.
Palermo, Mediterraneo, anche questaper affinità tematica allestita a S. Erasmo, è realizzata in collaborazione con la Regione Siciliana, il Comune di Palermo, l?Autorità Portuale di Palermo, l?Officina di Architettura del Porto, Palermo. La  mostra sarà dedicata all’esperienza che Palermo sta conducendo nel campo della riorganizzazione del suo ambito portuale e del suo fronte mare urbano.

Le due mostre di S. Erasmo, un ex deposito di locomotive di fine Ottocento appartenente all?Amministrazione Comunale, sono allestite su progetto di Cliostraat (Alessandra Raso, Luca Poncellini, Matteo Raso, Stefano Testa).

Città – Porto.Premio di Architettura Portus, allestita a cura di Expa presso la Galleria di Architettura Expa nelle antiche scuderie di Palazzo Cefalà, presenta i progetti vincitori del Premio di Architettura Portus per le Regioni del Sud Italia, che partecipano al progetto Sensi Contemporanei.

Il Premio di Architettura Portus è realizzato con il patrocinio di CNAPPC Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e in collaborazione con
Inarcassa, Edilizia e Territorio – Il Sole 24 Ore, InArch. Il premio è rivolto ad architetti, ingegneri e paesaggisti under 40, che dovranno definire soluzioni di riassetto di zone urbane di waterfront, individuate nelle Regioni del Sud Italia coinvolte nel progetto Sensi Contemporanei.

Le proposte progettuali saranno valutate da una Giuria internazionale presieduta da Richard Burdett, Direttore della 10. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia.

Il sito http://www.premioportus.it,creato per questa occasione, accompagnerà gli addetti ai lavori i potenziali visitatori sino all?inaugurazione, descrivendo in progress i vari stadi di avanzamento del progetto.

Un convegno internazionale, dedicato alle tematiche trattate da questa sezione, si svolgerà a Palermo nel mese di dicembre.

Il catalogo, pubblicato da Marsilio, sarà articolato in due volumi: una monografia tematicae un volume sul Premio di Architettura Portus.

Rinio Bruttomesso(Italia, 1948) è docente di Urbanistica allo Iuav di Venezia. Dal 1989 è Direttore del Centro Internazionale Città d?Acqua di Venezia, nonché direttore della rivista ?Portus?. Ha curato la sezione Città d?Acqua (dedicata alle trasformazioni delle città portuali) della 9. Mostra Internazionale di Architettura, è esperto sui temi della riqualificazione delle aree urbane di waterfront e sul riuso dell?archeologia industriale.