sabato 21 febbraio 2004
IN MASCHERA SUL GHIACCIO
Dalle ore: 10.00
Luogo: Campo San Polo
La prima pista di pattinaggio su ghiaccio mai realizzata a Venezia
Quota di partecipazione: gratuito
ITALIA-CINA-GIAPPONE
Dalle ore: 10.00
Luogo: Teatro Goldoni
Convegno-spettacolo in collaborazione col Festival Pucciniano sul tema:
TURANDOT E MADAME BUTTERFLY. LA FASCINAZIONE ORIENTALE IN GIACOMO PUCCINI
Quota di partecipazione: gratuito
BAROQUE MUSIC CONCERT AND COCKTAIL
Dalle ore: 11.00
Luogo: Chiesa San Vidal
Organizzatore: C.C.I.
In tarda mattina un concerto di musica barocca veneziana eseguito dall’ensemble Interpreti Veneziani, seguito da un cocktail: il modo migliore per iniziare in relax il più pazzo dei giorni di Carnevale.
Dress code: free
Quota di partecipazione: Euro 70
CINA – MOSTRA FOTOGRAFICA DI MICHAEL YAMASHITA
Dalle ore: 11.00
Luogo: Padiglione Italia – Giardini
Quota di partecipazione: gratuito
LA VIA DELLA SETA
Dalle ore: 11.00
Luogo: Fondazione Levi
Organizzatore: Fondazione Ugo e Olga Levi
Asia Media. Immagini dall’Oriente, a cura di Roberta Novelliin collaborazione con il Dipartimento di Studi sull’Asia Orientale – Ca’ Foscari
Quota di partecipazione: gratuito
CINA – I DEMONI DELLA TERRA
Dalle ore: 11.00
Luogo: Campo S. Angelo
Due giocolieri della neonata compagnia NTP presentano lo spettacolo più incredibile che si possa immaginare, non tanto per ciò che accade in scena, di cui vi spiegheremo, ma per ciò che accade al pubblico. Durante lo spettacolo, mentre gli artisti restano sempre a terra, tutta l’attenzione sarà spostata più o meno a venti metri di altezza, dove vola tutto ciò che loro lanciano. E’ soprattutto l’uso del Diablo, tipico strumento cinese, che comporta questo effetto, Diabli di ogni misura, dal più piccolo di 3 cm al più grande di quasi mezzo metro, verranno scaraventati ad altezze vertiginose, fino al finale nel quale gli oggetti volano esattamente sopra le teste del pubblico.
Quota di partecipazione: gratuito
LE TAVOLE SINOTTICHE DEL CASSO E DE LA MONA
Dalle ore: 12.00
Luogo: Campo San Maurizio
Organizzatore: Compagnia de Calza “I Antichi”
Presentazione di due libri
Quota di partecipazione: gratuito
MTV – TOTAL REQUEST LIVE SULLA VIA DELLA SETA
Dalle ore: 14.30
Luogo: Campo Santa Margherita
in diretta con Giorgia Surina e Marco Maccarini
Quota di partecipazione: gratuito
Corsi di Arti marziali
Dalle ore: 15.00
Luogo: Padiglione Italia – Giardini
Quota di partecipazione: gratuito
Microcirco Acquarone-Ferraris
Dalle ore: 15.00
Luogo: Campo San Polo
Al centro del Campo una tenda da circo capace di 150 posti, un luogo per spettacoli per ragazzi, dal teatro di figura alla clownerie, alla prestidigitazione
Quota di partecipazione: gratuito
El Vecio Carneval
Dalle ore: 15.00
Luogo: Via Garibaldi
El Carneval del Popolo, El Carneval del Mondo: spettacoli musicali, giochi ed intrattenimenti nella tradizionale cornice di via Garibaldi
Quota di partecipazione: gratuito
INDIA – PUTHANA MOKSHAM
Dalle ore: 15.00
Luogo: Campo S. Angelo
Spettacolo di kathakali; danza-teatro classico del sud dell’IndiaLa storia è tratta dal grande poema epico Hindu Bhagavatham. Il kathakali è il classico teatro-danza dell’India del Sud. E’ un’arte di estrema energia che fonde in sé letteratura, teatro, danza e musica. I suoi movimenti vitali e armoniosi sono basati sul mimo, sul simbolismo e su magnifiche e raffinate espressioni teatrali. Il potere del kathakali deriva dalla combinazione del contenuto emotivo delle storie degli dèi Hindu con la bellezza e la grazia della recitazione e della danza. Esso ha un ruolo unico nel mondo del teatro.
Quota di partecipazione: gratuito
Il mobile didattico della musica
Dalle ore: 15.30
Luogo: Fondazione Levi
Organizzatore: Fondazione Ugo e Olga Levi
I bambini imparano giocando con una installazione didattica dedicata alla musica
Quota di partecipazione: gratuito
IL CORTEO DELLE NAZIONI
Dalle ore: 15.30
Luogo: Canal Grande
Organizzatore: Associazione Internazionale per il Carnevale di Venezia
A cura dell’Associazione Internazionale per il Carnevale di Venezia, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero degli Affari Esteri
Quota di partecipazione: gratuito
INDIA – LA VIA DELL’ILLUMINAZIONE
Dalle ore: 16.00
Luogo: Campo S. Angelo
Un uomo che si è perso per strada, un maestro che cerca un discepolo. Un uomo semplice e grossolano e un uomo saggio e colto. Un uomo che non sapeva niente e un uomo che crede di sapere tutto. Ma chi è in realtà ad esser illuminato? Uno spettacolo di enorme successo, capace di coinvolgere chiunque perché parla di tutti noi, di come la forza del cuore sia più grande di qualsiasi dottrina. Musica dal vivo, danze, fuoco, fachirismo, recitazione e canto sono gli ingredienti di uno spettacolo che fa sorridere e pensare mentre stupisce.
Quota di partecipazione: gratuito
Sfilata di Maschere
Dalle ore: 16.00
Luogo: Piazza San Marco
Le maschere più belle sfilano sulla passerella allestita nella Piazza
Quota di partecipazione: gratuito
CINA – I DEMONI DELLA TERRA
Dalle ore: 17.00
Luogo: Campo S. Angelo
Due giocolieri della neonata compagnia NTP presentano lo spettacolo più incredibile che si possa immaginare, non tanto per ciò che accade in scena, di cui vi spiegheremo, ma per ciò che accade al pubblico.
Durante lo spettacolo, mentre gli artisti restano sempre a terra, tutta l’attenzione sarà spostata più o meno a venti metri di altezza, dove vola tutto ciò che loro lanciano. E’ soprattutto l’uso del Diablo, tipico strumento cinese, che comporta questo effetto, Diabli di ogni misura, dal più piccolo di 3 cm al più grande di quasi mezzo metro, verranno scaraventati ad altezze vertiginose, fino al finale nel quale gli oggetti volano esattamente sopra le teste del pubblico.
Quota di partecipazione: gratuito
EUROPA-INDIA: VERSO UN ATTORE LIRICO
Dalle ore: 18.00
Luogo: Arsenale – Teatro Piccolo
(Tecnica e poesia dell’attore fra Oriente e Occidente, a cura del Teatro Tascabile di Bergamo)Un viaggio attraverso le tecniche dell’attore, dal training grotowskiano ad Arlecchino passando attraverso Margherita Gautier, Orissi e Kathakali e incrociando Mei Lan-fang a Mosca alla presenza della scimmia del Topeng balinese. “Verso un attore lirico”, inoltre, suggella una serie di spettacoli di danze orientali, marcando non tanto le cosiddette contaminazioni, ma le vere e proprie continuità di percorso delle tecniche d’attore tra Oriente e Occidente.
Quota di partecipazione: gratuito
GONDOLA TOUR AND DINNER CHEZ DA BRUNO
Dalle ore: 19.00
Luogo: San Marco – Calle Vallaresso
Organizzatore: C.C.I.
Punto d’incontro a San Marco (Calle Vallaresso) per iniziare un giro in gondola in costume che terminerà con una allegra cena in un ristorante tipico veneziano “da Bruno”. Dress Code: costume.
Quota di partecipazione: Euro 130
Rummellai, il Carnevale Popolare
Dalle ore: 19.00
Luogo: Erbaria (Rialto)
Musica Etnica all’Erbaria di Rialto con artisti nazionali e internazionali, in collaborazione con l’associazione “Il Sestiere della Musica”
Quota di partecipazione: gratuito
INDIA – YORGUI THEATER
Dalle ore: 19.00
Luogo: Da Campo San Polo a S. Giacomo dell’Orio
Yorgui è uno spettacolo da strada di altissima qualità. Acrobati, trampoli, fuochi d’artificio, maschere e musicisti, il tutto, ovviamente, in stile indiano, per 1 ora e mezza realizzano una parata sicuramente coinvolgente ed emozionate. Lo spettacolo è prodotto dalla Begat Theater Compagnie di Parigi.
Quota di partecipazione: gratuito
Il Ballo del Doge
Dalle ore: 20.30
Luogo: Palazzo Pisani Moretta
Organizzatore: Antonia Sautter
Una notte magica Vi attende ….
IL BALLO DEL DOGE (undicesima edizione)
SABATO 21 FEBBRAIO 2004
DALLE 20.30 FINO ALLE PRIME LUCI DELL’ALBA
PALAZZO PISANI MORETTA SUL CANAL GRANDE
Tutti i dettagli sono rivolti a ricreare una perfetta festa settecentesca secondo la grande tradizione veneziana. Dal momento che vi avvicinerete a Palazzo Pisani Moretta la vostra immaginazione s’accendera’. Non appena solcata la soglia sarete accolti in un mondo di fiaba popolato da danzatori, cantanti, giullari, musicisti, acrobati e mangiafuoco. Gli invitati saranno rigorosamente in costume; la cena sara’ servita da camerieri in livrea ed il vino scorrera’ fino alle prime ore del mattino.
Quota di partecipazione: Euro 450,00
CINA – JILIN ALL GIRLS BAND OF CHINA
Dalle ore: 20.30
Luogo: Palafenice
Uno dei più celebri gruppi musicali cinesi, tutto al femminile, impegnato nell’esecuzione con gli strumenti più diversi e singolari di musiche della tradizione fortemente mescolate con la cultura musicale occidentale.
Quota di partecipazione: gratuito
INDIA – JAYA
Dalle ore: 20.30
Luogo: Teatro Malibran
Musica classica indiana della regione del Karnata. Musica per meditazione, musica sacra, attraverso l’incanto della voce di Narah vi guiderà verso paesaggi distesi e dolcemente esotici.NARAH Fin dal 1990 si dedica all’apprendimento della musica classica indiana presso la Scuola Interculturale di Musica Comparata studiando canto del Nord India e tampoura con Sangheeta Chatterjei; canto del Sud India con Savitry Nayre. Dal 1988 al 1992 ha cantato nel coro dell’Accademia Bach diretto da Carlos Gubert A Benares e a Madras ha studiato rispettivamente con Mangala Tiwari lo stile Kial e con Sir Sitarama Sharma il Canto Karnatiko specifico per l’accompagnamento della danza Bharata Natyamî, e con Amelia Cuni lo stile Drupad, canto e natuvanar per la danza con Ugwal Bhole.
Quota di partecipazione: gratuito
Festa danzante in Pescheria
Dalle ore: 20.30
Luogo: Pescheria Rialto
Festa danzante con il concerto dell’orchestra Cristalli e distribuzione di frittelle, galani e vin brulé a cura dell’associazione Rialto Mio.
Quota di partecipazione: gratuito
I CONCERTI DI SANTA MARGHERITA
Dalle ore: 20.30
Luogo: Campo Santa Margherita
Gruppi musicali saliranno sul palco del campo per due ore di musica
Quota di partecipazione: gratuito
GRAN GALA À LA BELLE EPOQUE – Ballo Imperiale alla Corte di Vienna
Dalle ore: 20.30
Luogo: Palazzo Albrizzi, Cannaregio 4118, Venezia
Organizzatore: ACIT Venezia
Ormai un classico nella programmazione delle feste di Carnevale dell’Associazione culturale Italo-Tedesca, il programma del Gran Gala à la Belle Epoque è quello di una serata all’insegna di una raffinata cucina e soprattutto di un intrattenimento musicale e artistico di alto livello, con l’attenta regia di Nevia Capello. Il programma: Quartetto Tzigano dell’ Operetta di Budapest –
“Nostalgie fin de siècle” – Balletto: “Accademia della Danza di Venezia” – Coreografia: Clara Santoni. Con la partecipazione straordinaria del soprano Dorothee Wiedmann e del baritono Paolo Rumetz che interpreteranno Arie di Offenbach, Lehar, Strauss –
Gran Ballo: Polonaise, Quadriglia, Walzer –
Maître de danse: Clara Santoni –
“Can-Can a sorpresa” musiche di J. Offenbach.
Verrà premiato il miglior costume della serata; cotillons per le dame, e simpatiche sorprese per tutti gli ospiti.
Sarà gradito il costume, ma verrà pure bene accolto l’ospite che all’abito da sera accosterà un simbolo che caratterizzi l’epoca scelta: per i signori, cravatta nera e cappello a cilindro; per le dame… un pizzico di fantasia!
Cena a lume di candela – Dinner La Dogaressa.
Membership-card: 258,00 Euro.
Il programma potrà subire variazioni che non influiranno sul livello della serata.
Per informazioni e prenotazioni:
Segreteria ACIT, Palazzo Albrizzi –
Cannaregio 4118, 30131 Venezia;
Lun.-Sab.: 10.00-13.00 / 15.00-19.00;
Tel 041 5232544 – Fax: 041 5245275;
e-mail: acitve@shineline.it; web: www.acitve.com
Quota di partecipazione: Euro 258,00
VENEZIA ROMANTICA (ROMANTIC VENICE)
Dalle ore: 21.00
Luogo: Hotel Danieli
Organizzatore: C.C.I.
Nell’Hotel Danieli, l’Hotel di Venezia per antonomasia, sinonimo di classe e cosmopolitismo, progettato nel tardo Quattrocento per incontrare la domanda dei viaggiatori europei e tutt’ora in grado di offrire un elevatissimo livello di ospitalità, sarete ricevuti come i nobili di un tempo per godere di una cena di classe come solo qui potrete trovare, allietata da mimi, acrobati, musicisti e conclusa da un ballo sulle note dei celebri walzer viennesi e la musica di un Impero che nel 19° Secolo si estendeva fino a Venezia.
Dress Code: costume storico.
Quota di partecipazione: Euro 390
La Serva padrona Organizzato Da Nicolas Arnita
Dalle ore: 21.00
Luogo: Palazzo Ca’ Zanardi
Organizzatore: Incentive Harmony di Nicolas & Jeanne-Bénédicte Arnita
Festa dedicata all’operetta barocca di G. B. Pergolesi, divertimento grintoso e comico sull’eterno rapporto fra servi e padroni, quando incomprensione ed equivochi vengono sopportati dalla costanza…
La serata comincia alle ore 21.00 con un cocktail di benvenuto con l’intrattenimento di un quartetto d’archi, prosegue con una cena a buffet seduta durante la quale verrà interpretata l’opera di Pergolesi, e chissà, coinvolto il pubblico…
La notte si chiuderà con un gran ballo sugli standard della musica leggera internazionale.
Dress code: Costume & Maschera
Quota di partecipazione: Euro 235
Carnival Nights
Dalle ore: 21.00
Luogo: Campo San Luca
Concerti live in Campo S. Luca
Quota di partecipazione: gratuito
Concerti live in Campo S. Maria Formosa
Dalle ore: 21.00
Luogo: Campo Santa Maria Formosa
Quota di partecipazione: gratuito
GIAPPONE – RECITAL DELLA SOPRANO AKI OSADA
Dalle ore: 21.00
Luogo: Fondazione Levi
Organizzatore: Fondazione Ugo e Olga Levi
Accompagnata al pianoforte, la grande soprano giapponese eseguirà un recital di liriche giapponesi (Kakyoku)
Quota di partecipazione: gratuito
INDIA – SABRI BROTHERS + FANA DERVISCI ROTEANTI + DJ OGUN
Dalle ore: 21.00
Luogo: Piazza San Marco
Uno spettacolo che, con la musica elettronica, unisce in maniera originale e coinvolgente le tradizioni di musica e danza sufi dalla Turchia al Pakistan. I Sabri Brothers, nativi di Kalyana, il Punjab dell’Est, sono da trent’anni i più famosi pakistani del canto Qawwali, il canto devozionale della via Sufi che risale al sedicesimo secolo. ll gruppo “Fana” è costituito da Dervisci appartenenti alla Via Sufi Naqshbandi, che definiscono il loro genere “musica Sufi contemporanea”, e da Dervisci danzanti che hanno sviluppato il loro stile dalla tradizione Mevlevi, fondata dal poeta mistico Jalaluddin Rumi nell’XI secolo. Lo spettacolo è già di per sé un evento originale e straordinario e quando si combina con la presenza suggestiva dei Dervishi roteanti, si traduce sul palco in una performance audiovisiva di potente impatto. L’atmosfera “da concerto” nella quale si svolge, con uso d’amplificazione e strumenti elettronici, è quella che meglio permette agli spettatori di sperimentare una dimensione di profonda intimità e totale coinvolgimento.
Quota di partecipazione: gratuito
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
Dalle ore: 21.00
Luogo: Teatro Fondamenta Nuove
di William Shakespeare adattamento e regia di Giuseppe Emiliani
Quota di partecipazione: gratuito
XII FESTIVAL INTERNAZIONALE POESIA EROTICA
Dalle ore: 21.00
Luogo: Campo San Maurizio
Organizzatore: Compagnia de Calza “I Antichi”
Dodicesima Edizione. il Festival di Poesia che vanta il maggior numero di imitazioni, che scandalizza le vecchie zie che terrorizza anche noi! Undicesima edizione. Vietato ai minori. Premio Mario Stefani alla memoria. Regia: Bob R.White. Introduce: Colo de Fero. Presenzia: Zorzi Alvise Baffo. Con la partecipazione straordinaria di Massimo Zuppelli: pittura erotica dal vivo. Eros-spot: Donna Lucrezia. Tg Setesento: Donato, Silvietti, Bullo. Parlar figurato: El Lovo Lovato. In collaborazione con: Accademia degli Acquavitai, Alexander, Bottega club, Eros Veneziani.
Quota di partecipazione: gratuito
INDIA – LA NOTTE ETTNIC@: Festa sufi Qawalli
Dalle ore: 23.00
Luogo: Padiglione Italia – Giardini
Sala principale: Sabri Brothers e Fana Dervisci Roteanti, Dj Chaz, Indya ettnic@ Group Sala Chill Out: Dj Ogun/Video ettnic@
Quota di partecipazione: gratuito